NOTTI IN BIANCO
La prima web serie sul ritmo circadiano e i suoi disturbi.
Scopri di più su NOTTI IN BIANCO
La prima web serie sul ritmo circadiano e i suoi disturbi.
Scopri di più su NOTTI IN BIANCO
Secondo l’AIMS, l’Associazione Italiana per la Medicina del Sonno almeno 12 milioni di Italiani soffrono di disturbi che non permettono un corretto riposo. Tante persone con gli occhi spalancati chiedono aiuto, spesso senza neanche sapere di averne bisogno, ma che possono imparare da chi ce l’ha fatta a superare il problema.
Anticipata da un trailer proiettato nelle 41 sale del circuito UCI Cinemas in occasione del week-end della Giornata Mondiale del Sonno, la webserie Notti In Bianco all’interno della campagna di sensibilizzazione Polifarma/Pierpaoli sul “Ciclo Sonno Veglia” racconta le storie di quattro personaggi con disturbi del sonno attraverso canali internet dedicati, corrieresalute.it e, on demand, su Amazon Prime.
Ambientata in un tipico parco condominiale italiano, la serie “Notti in Bianco” segue le vicende di Iolanda, Piero, Valentina e Giacomo nell’affrontare le loro notti in bianco senza perdere mai il sorriso, accompagnati dalla voce dello speaker radiofonico che, dalle frequenze di “Amici di Morfeo”, dispensa consigli e curiosità per tutti i nottambuli sintonizzati.
Semplici consigli e situazioni casuali? Ovviamente no!
Da quando è nato il MEDICOM® nel 2017, dietro ogni storia originale c’è sempre un pool di autorevoli specialisti che individua profili tipici dei pazienti, situazioni che favoriscono la patologia e i corretti comportamenti per contrastarla. Per i problemi del sonno, le cause sono riconducibili ai ritmi frenetici, all’aumento delle luci artificiali e l’utilizzo sempre più precoce dei dispositivi elettronici che portano gradualmente all’alterazione del ritmo circadiano: il nostro orologio biologico interno, responsabile della corretta alternanza tra il sonno e la veglia.
Le puntate della serie su Prime Video permettono di contestualizzare l’esperienza del pubblico di riferimento e informarlo anche con il supporto di tutoriali medico-scientifici, reperibili sul sito di campagna, ad opera di esperti che offrono preziose indicazioni in tema a quanto visto in puntata.